Dall’intervista agli organizzatori della fiera, settembre 2018, rivista e aggiornata al 2019, buona lettura!
Gli organizzatori del Genova comics & games sono i membri dell’associazione culturale Tnt che orchestra eventi sul territorio genovese, tra cui spicca la manifestazione che aprirà i cancelli alle 16 di venerdì 6 settembre 2019. Il gruppo si è allargato fino a contare decine di membri, di età compresa tra la maggiore e la mezza età, che hanno un obiettivo comune: organizzare la fiera che avrebbero sempre voluto vedere nella loro città.
Tutti loro ci tengono a precisare di essere degli appassionati e dei professionisti, ma dopo cinque edizioni, pensano di essere cresciuti abbastanza da poter dire di essere riusciti a organizzare un “comics and games” degno di questo nome. Tutto è partito dall’idea di stare in compagnia, avendo un evento a cui poter incontrare gli amici sparsi per il nord Italia.
Nota dalla conferenza stampa tenutasi a Feltrinelli il 2/9/2019:
Da allora, la loro speranza è che i giorni di fiera possano essere 5 minuti di spazio e di libertà da regalare a chi vi partecipa.
La sesta edizione dell’evento ha un programma fitto di nomi e orari, qui una selezione di ciò su cui punta di più chi scrive:
- Venerdì: 16/24
- Sabato: 10 / 24
- Domenica: 10 / 24
Villa Rossi – Genova Sestri Ponente
Tra gli ospiti:
- Grrrz edizioni presenta Cristiano Baricelli, Alberto Valmigli ed Enrico Macchiavello, di cui uscirà una mia intervista fatta da Alastor in occasione della presentazione di Ragazzino va all’Inferno
- Lavieri edizioni presenta: Daniela Pareschi, Paola del Prete e Sergio Olivotti, di cui parlo ogni volta che ne ho occasione, come nel video 10 cose da leggere – il ritorno
- Gian Luca Munari e Marco Forcelloni presentano in anteprima la nuova edizione de L’isola fantasma, a cui ho dedicato il post: l’Isola fantasma in anteprima mondiale
- Davide Barzi presenta il nuovo numero del Corrierino delle famiglie dedicato a Don Camillo e il volume “le Regine del terrore” dedicato alle sorelle Giussani, creatrici di Diabolik
- Abisso comics presenta Azobè, volume a fumetti sul tema dell’infanzia, con uno spettacolo teatrale – sabato 7 dalle 18 alle 18.45
- Alastor Genova presenta Alessandro Sidoti e Rossana Berretta con i numeri di Balthazar l’implacabile e l’anteprima del loro adattamento di Moby Dick
- Werner Maresta, autore di quel creaturo in divenire che è Domus project
- Massimo Pini e Andrea Modugno cominciano a mormorare di un Darek n.2
- Ste Tirasso, con i suoi lavori più recenti tra cui Zuppa di drago
- Non mancano i disegnatori Disney – Cabella, Castellani, Costa, D’Ippolito, De Lorenzi, Claudia Forcelloni, Marco Forcelloni, Franzò, Mangiatordi, Usai – che, per mancanza di litri di inchiostro digitale, sintetizzo nel volto di Francesco d’Ippolito
Tra i workshop:
disegnare in “stile manga” a cura di Federica di Meo
Tra i concerti
Fiore di Luna alle 19 di sabato e alle 19.30 di domenica
Tra i tornei di videogiochi:
- Call of duty
- Crash ctr
- Heartstone
Tra i tornei e i giochi da tavolo da provare:
Bang!, Carcassonne e Talisman
Nel merchandise
sembra opportuno segnalare la presenza del portfolio in edizione limitata contente le stampe di: Galliccia, autore della locandina, Blackbanshee, Cucina, Macchiavello, Matteoni, Morrone
Entusiasta di poter dire che la fiera sta segnando il cambio di stagione, ci vediamo lì?
Comments