Novità manga 2017,
un riassunto di tutte le novità a fumetti tradotte dal Sol Levante da gennaio a dicembre. Il post voleva essere solo informativo, poi la prima persona singolare ha preso il sopravvento.
Prima di iniziare:
- Vista la mole di informazioni, ogni titolo non letto verrà solo citato.
- Per ulteriori informazioni sui singoli titoli, si consiglia di seguire il link allegato ad ogni titolo. I link rimandano spesso alle schede del sito Animeclick perchè credo che siano chiare ed efficaci.
- La foto di copertina ritrae volumi in mio possesso, i Giorni della sposa, avendo la copertina iridescente, è quasi impossibile da immortalare con il flash.
- Le considerazioni si basano sulla sola lettura del numero 1, salvo diversa indicazione.
- NB ho escluso da questo elenco ristampe, serie già in corso, riedizioni e spin-off di cose uscite in precedenza. Queste dovrebbero essere tutte opere in prima edizione italiana datata 2017.
- Chi scrive non ha un palato facile, ma trova che questa selezione sia la dimostrazione della sovraproduzione di titoli da parte di alcuni editori.
- Buona lettura!
Manga 2017 – la mia casella consiglia
-
Bugie d’aprile, Naoshi Arakawa, Star Comics

Serie in 11 volumetti. Scritto alla luce dei primi 8 e poi aggiornato. Si parla di musica e di traumi da superare in compagnia. ★★★☆/5
Seguendo il link potrete leggere il post che ho scritto al riguardo.
-
Dead dead demon’s dedededestruction, Inio Asano, Planet Manga
Dei ragazzini mantengono una loro quotidianità all’ombra dell’invasione aliena. ★★★/5
Ogni volta che ne leggo un numero tento di elaborare due righe sull’argomento, ci sto ancora lavorando. A mia discolpa posso dire solo che non si tratta di un’opera lineare. Allegherò un link quando avrò deciso il da farsi.
Manga 2017 – ho letto anche…
-
1/100000, Kaho, Miyakasa, Planet Manga
Un incontro tra due protagonisti, l’inizio di una relazione e un cenno agli allenamenti di quello che pare essere kendo (?). ★/5
-
Amarsi, lasciarsi, Io Sakisaka, Planet Manga
Amori non corrisposti e dichiarazioni scritte su lettere coperte di profumo tra i banchi di scuola. ★★☆/5
-
Arte, Ohkubo Kei, Planet Manga

Firenze – 16esimo secolo, lei vuole dipingere e farà tutto il possibile per diventare un apprendista. ★★★/5
Somiglia alla storia di una qualsiasi delle pittrici che ci sono state rimandate di quel periodo storico, tuttavia la storia è ben confezionata.
-
Bungo stray dogs, Asagiri – Arukawa 35, Planet Manga
Squadra di investigatori dalle abilità sovrannaturali. Le loro capacità gli permetteranno di inseguire anche i criminali più pericolosi. ★★★/5
-
Children of the Whales , Abi Umeda, Star Comics
Ambientazione post-apocalittica, una comunità chiusa e piena di domande senza risposta. La protagonista cerca informazioni per la cronaca cittadina salvo incontrare una’estranea che potrà aggiungere altre domande e forse, finalmente, anche qualche risposta. ★★★/5
Nota sui disegni: I fan di Shin Takahashi apprezzeranno il fatto che i disegni di Umeda ne ricordino lo stile, senza ricalcarlo. I due hanno lo stesso modo di far sembrare un ginocchio sbucciato e una frangetta due elementi fondamentali per aggiungere malinconia a una storia. Largo utilizzo dei retini.
-
Croachimera, Kairi Sorano, Planet Manga

Miniserie di 4 volumetti. Una mutazione genetica si diffonde tra i bassifondi, un damerino dovrà sporcarsi le mani per poter salvare il suo amico e incontrare chi avrà la possibilità di salvarlo. ★★★/5
Promettente, non lo ho aggiunto in casella solo perchè su quattro numeri avrei voluto leggere di più prima di sbilanciarmi.
-
la Culla dei demoni, Kei Sanbe, Star Comics
Miniserie di 6 volumetti. Nave alla deriva, i sopravvissuti al naufragio scoprono di essere inseguiti da qualcosa che vuole cibarsi di loro. Zombie, demoni o isteria collettiva? Lo scopriranno solo vivendo. ★/5
Nota sui disegni: tratto spesso e linee decise, il sovraffollamento di volti oblunghi ed espressioni distorte può rendere difficoltosa la lettura.
-
Dead tube, Yamaguchi – Kitakawa, J-pop
Scritto alla luce di una lettura interrotta al numero 3 – I protagonisti partecipano ad una competizione: l’obiettivo è registrare un video e renderlo virale, i perdenti potranno solo accettare le conseguenze del loro esperimenti falliti. ★★/5
Ha il pregio/difetto di far sentire i suoi lettori i peggiori pervertiti del pianeta. Loro faranno cose orribili, ma voi ne immaginerete di peggiori, il che è tutto dire.
-
Death hall – il municipio delle anime, Kishi Azumi, Flashbook
Trapassare non è una faccenda da pochi secondi, anzi, è una faccenda che richiede pile di scartoffie. ★★☆/5
Nota sui disegni: Sanno essere grotteschi e stilizzati fino all’estremo.
-
Domestic girlfriend, Kei Sasuga, Planet manga
Un ragazzo si trova a convivere con due donne con cui è coinvolto a diversi rivelli, diverse coppie infelici si muovono sullo sfondo. ★★/5
-
Dragon’s crown, Yuztan, Planet Manga
Miniserie in due albi ispirata al videogioco omonimo. ★☆/5
Nota sui disegni: le anatomie di tutti i personaggi mancano di ogni riferimento ai canoni classici. Proporzioni e posizioni vengono adattati al gusto dell’autore più che a tutto il resto.
-
Dungeon food, Ryoko Kui, J-pop
I protagonisti passano da una missione eroica all’altra per portare a casa l’ambito trofeo: il cibo. ★★/5
Vorrei chiarire che entrambe le stelle sono state guadagnate dai suoi disegni. La demenzialità di questa sceneggiatura è annichilente.
-
the Empire of corpses, Hino – Ito, Star Comics
Rivisitazione della storia di Frankenstein. Il protagonista dissemina una gran quantità di cadaveri tentando di perfezionare le sue “tecniche”. ★☆/5
Nota sulla sceneggiatura: si passa molto in fretta da una sequenza all’altra, il rischio è quello di perdere il filo conduttore ancora prima di cominciare.
-
l’Eroe è morto!, Subaruichi, J-pop
Ripresa ironica delle storie degli eroi e delle loro gesta. ★★/5
il discorso è tanto simile a quello fatto per “dungeon food”, da convincermi a un copia-incolla con l’aggiunta di una sola parola: Vorrei chiarire che entrambe le stelle sono state guadagnate dai suoi disegni. La demenzialità di questa sceneggiatura è – quasi – annichilente.
-
Fire force, Atsushi Ohkubo, Planet Manga
Quando i cittadini prendono fuoco, i vigili del fuoco hanno parecchie fiamme extra da tenere a bada. Il protagonista si unisce a una di queste compagnie dopo un tragico incidente. ★★☆/5
Nota sui disegni: Ohkubo affina la tecnica, dai tempi di Soul Eater, e adatta il suo tratto ad una storia che richiede le sue composizioni dinamiche più efficaci delle precedenti.
-
Fire punch, Tatsuki Fujimoto, Star Comics
In un futuro in cui le temperature non raggiungono mai lo zero, un uomo in grado di prendere fuoco attira l’attenzione di molti. Ecco cosa accade quando un essere umano è disposto a uccidere il suo vicino per un po’ di combustibile in più. ★★★/5
-
Ghost Inn – La locanda di Yuna, Tadahiro Miura, Planet Manga

Fuyuzora è entusiasta della sua nuova sistemazione, lo sarà altrettanto quando scoprirà che la sue coinquilina è un fantasma che cerca di passare a miglior vita? ★☆/5
I disegni di questo numero sono gradevoli, tanto che non ho mancato di portare a casa la stampa a tema disponibile in fumetteria. Ciò che non mi ha convinto di questa storia risiede nell’assenza di novità rispetto a un genere abusato come è il cosiddetto “harem manga”. La punta di umorismo demenziale non ha aiutato.
-
Given, Natsuki Kizu, Flashbook
Per scrivere una canzone non basta accordare una chitarra, prima di poter mettere insieme musica e testo – a volte – è necessario rimettere insieme la propria vita. Quattro protagonisti e quattro modi di fare musica si incontrano, saranno in grado di lavorare insieme? ★☆/5
-
Happiness, Shuzo Oshimi, Planet Manga

Il protagonista dovrà decidere se morire o diventare un vampiro. ★★★/5
Avevo accennato a questi albi nel mio video dedicato al Lucca Comics & games, tra le due serie, ho deciso di imbarcarmi nell’operazione nostalgia piuttosto che nell’adolescente suggigiugulari.
-
Hiniiru Like a Moth Flying Into the Flame, Yuuichi Katou, Planet Manga [5 volumi]
Il protagonista desidera solo proteggere la sua amica d’infanzia. La cosa diverrà più complicata quando sarà lei stessa ad attaccarlo sullo sfondo di uno scenario apocalittico. ★★/5
-
Murciélago, Kana Yoshimura, Planet Manga

Due righe a caldo, da Goodreads:
La protagonista e il tratto dell’autore sono ben caratterizzati e deliranti al punto giusto, ma i dialoghi e le scene proposte sono confusionari e non ho ben chiaro dove si voglia andare a parare. ★★☆/5Secondo il Christian di cui leggerete più avanti – in questo caso – avrei dovuto raggiungere il numero 3 prima di sputacchiare sentenze.
-
Platinum end, Ohba – Obata, Planet Manga

Per cosa vale la pena vivere? Il protagonista se lo chiede proprio mentre precipita dal tetto di un palazzo. ★★★/5
-
il Riccio innamorato, Nao Hinachi, Star Comics [5 volumi]
Lui è ombroso, lei è solare e stravede per il suo riccio domestico. Riuscirà la sua esperienza con un animaletto schivo a far sì che lui possa apprezzarla? ★★/5
Non sono la persona più adatta a leggere questa storia, ma è indubbiamente graziosa. Lei è un po’ troppo timida e lui un po’ troppo stereotipato, ma chi non ha bisogno di un riccio e di qualche fiocchetto di questi tempi? Ricorda un poco Rossana, il che non è necessariamente un male.
-
Rikudo, Toshimitsu Matsubara, Jpop
Ci sono tanti modi per approcciarsi alla boxe, Riku opterà per il peggiore. ★★★/5
Un racconto crudo in una bella edizione. Una storia degna di Hell’s Kitchen.
-
Servamp, Strike Tanaka, J-pop
I vampiri sono al servizio degli homo sapiens. I protagonisti sono gli umani legati a 7 vampiri particolari, le incarnazioni dei peccati capitali. ★★★/5
L’ho trovato gradevole, ma ha già preso la via degli scatoloni e non riesco a fotografarlo. Per chi non abbia già consumato la “letteratura vampirica” credo possa essere una buona opzione.
-
Sky violation, Miura – Oba, Planet Manga
Apocalisse Z, i sopravvissuti passano da un tetto di un grattacielo all’altro, in cerca di un modo per continuare a vivere. ★★/5
Nota: no, non si tratta di “quel” Miura.
-
Tsubaki-Cho Lonely Planet, Mika Yamamori, Star Comics
Fumi intende risanare il debito di suo padre; per farlo prenderà servizio come domestica in casa di uno scrittore. ★★★/5
La mia mente torna saltuariamente a questa lettura, sto pensando di continuarla. Mi ha ricordato Fruits Basket e altre storie delicate, quanto prive di banalità. Il titolo è infelice, non fatevi ingannare.
-
Urakata – dietro le quinte, Bisco Hatori, Planet Manga

Il link conduce alla mia video-recensione del volume. In quel video si parla di Urakata 1 e di “Residenza Arcadia” ★★★/5
-
Yuki andrà all’inferno?, Hiro Fujiwara, Planet Manga

Miniserie in 6 volumetti. Amici e guardiani del tempio alternano vicende scolastiche ai loro doveri nei confronti delle divinità e delle rispettive famiglie. ★★/5
Manga 2017 – sfogliati e tornati sullo scaffale della fumetteria
- the Case study of vanitas, Jun Mochizuki, Star Comics
Mi ha fatto una pessima impressione. Diffido dei vampiri che vorrebbero tornare umani.
- Ex-arm, Hirock – Komi, Star Comics
Le sue copertine si sforzano tanto di imitare Ghost in the Shell da creare un campo di forza repulsivo.
- Honey, Amu Meguru, Star Comics
il lettering e l’impostazione delle tavole di questo manga hanno fatto sì che facessi molta fatica a leggerlo, ho desistito e non sono più tornata sul tema.
- Junjo Romantica, Shungiku Nakamura, Goen – Numero 1 disponibile in edizione standard e in “kiosk” edition.
Disegnato con l’accetta.
- Kiss kim, not me – come faccio ora che sono popolare?, Junko, Goen – Lei è un’appassionata di Yaoi e preferirebbe che le attenzioni del suo amico fossero rivolte a un altro uomo piuttosto che a lei.
- Mob psycho 100, One, Star Comics – Il numero 1 è disponibile in due versioni, la variant è di Marco Checchetto. I primi numeri sono disegnati dallo stesso “One” mentre i successivi hanno i disegni di Yūsuke Murata, già disegnatore di “One-punch man”.
- Oogiri, A.a.v.v., Jpop (volume unico) – Raccolta di storie brevi sceneggiate da Nisioisin, conociuto in Italia per Medaka Box, i disegni invece sono a cura di diversi artisti.
- Plinius, Yori – Yamazaki, Flashbook – Ricostruzione verisimile della vita di Plinio. I disegni sono dell’autrice già nota in italia per Termae Romae.
- la Stravaganza, Akihito Tomi, Jpop

I disegni sono notevoli. Il volume uno contiene un tributo di Kaoru Mori. Il prezzo di copertina non è tra i più popolari.
Manga 2017 – ciò che non ho comprato o non sono riuscita a reperire in tempo
- Aula alla deriva, Kazuo Umezu, 001 edizioni [3 volumi]
- Day of the flying head, Shintaro Kago, Hollow press [4 volumi]
- Demi eater Q, Tatsuya Shihira, J-pop [4 volumi] – Disponibili singolarmente o nel raccoglitore contenente la serie completa.
- l’Età della convivenza, Kazuo Kamimura, J-pop [3 volumi]
- Harem end, Shintaro Kago, 001 edizioni [volume unico]
- Ikki mandala, Osamu Tezuka, Hazard edizioni
- Illegal rare, Hiroshi Shiibashi, Goen [4 volumi]
- l’Incanto della strega, Tomu Ohmi, Goen [5 volumi]
- Judo boy, Kuri – Yoshida, J-pop [Volume unico]
- Jornada, Kahori Onozuka, Goen [voume unico]
- Kakegurui, Naomura – Kawamoto, JPopKilling stalking, Koogi, JPop
Si parla di sindrome di Stoccolma, stalking e altre cose del genere. Non l’ho nemmeno sfogliato. A chi fosse interessato segnalo questo video di Kirio1984 sul tema.
- il Marito di mio fratello, Gengoroh Tagame, Planet Manga
- Mesu saga – female disposition, Linda, Magic Press [volume unico] – Racchiude 19 storie brevi dello stesso autore.
- i Mille colori dell’amore, Ai Minase, Planet Manga [9 volumi]
- Otodama, Youka Nitta, Magic Press [3 volumi]
- Our little sister, Akimi Yoshida, Star Comics
- Questa notte con te, Keiko Kinoshita, Flashbook edizioni [3 volumi]
- Real account, Watanabe – Okushou, Star Comics
- Runin, Tetsuya Saruwatari, J-pop [2 volumi]
- Ryuko, Eldo Yoshimuzu, Bao Publishing [2 volumi]
- Sekaiichi Hatsukoi – la storia di Ritsu Onodera, Shungiku Nakamura, Goen
- Shonen shojo, Nisioisin – Akatsuki, Jpop [3 volumi]
- Shuriken & Pleats – Cuore di Ninja, Matsuri Hino, Planet Manga – Miniserie in due volumi dall’autrice di Vampire Knight
- Super lovers, Miyuki Abe, Jpop
- Taboo tattoo, Shinjirou, Jpop
- Ten count, Rihito Takarai, Jpop
- Tomino la dannata, Suehiro Maruo, Coconino press
- Trash market, Tadao Tsuge, Oblomov edizioni
- in Un angolo di cielo notturno, Nojiko Ayakawa, Flashbook edizioni [volume unico]
- Unlucky young man, Otsuka – Fujiwara, 001 edizioni [2 volumi]
- l’Uomo senza talento, Yoshiharu Tsuge, Canicola [volume unico]
- Vanilla essence – perfect edition, Yamatogawa, Magic Press [Volume unico]
- Yo-kai watch, Noriyuki Konishi, Planet Manga – Adattamento del videogioco omonimo.
- Your name, Shinkai – Kotone, Jpop – Miniserie in 3 volumetti tratti dalla light novel omonima.
Qui si è trattato di un problema di portafoglio, di scarso interesse o di mancanza di volumi fisici per le mani. Quali di questi titoli consigliereste di recuperare nel 2018?
Manga 2017 – gli amici lettori consigliano
- Born to be on Air!, Hiroaki Samura, Star Comics

Lo ha Riccardo in casella, alla luce dei numeri 1,2,3 riferisce un ★★★★/5
Nota: Riccardo è lettore – e oserei dire estimatore – dell’operato di Samura a partire da l’Immortale, ma non si tratta di un lettore acritico nei confronti dei suoi autori preferiti, ecco perchè riporto la sua opinione. Ci tiene a far notare che si tratta di opere insolite, ma che meritano di essere provate. Seguirò il suo consiglio nel 2018. Ho già letto alcune sue opere, la mia preferita resta – con grande originalità – l’Immortale.
- Origin, Boichi, Planet Manga
Riccardo consiglia, ai lettori adulti, di sfogliare questo numero in fumetteria. Agli amanti di questo autore consiglia l’acquisto diretto dicendo che l’incipit sembra allontanarsi dagli “errori” dell’autore visti sul finale di Sun ken rock. Nel complesso riferisce un ★★★★/5
Nota: Io ho letto e apprezzato Boichi nel suo volume unico Hotel, nella sua miniserie Raquiya e nella sua serie più lunga, Sun ken rock. Sono restìa all’acquisto di questo numero solo perchè maldigerisco l’operato Panini.
Aggiornamento del 15/3/18, l’ho aggiunto alla mia casella. Breve recensione di Origin vol.1 su Goodreads.
- Radiant, Tony Valente, Manga senpai
Nota: questo volume non proviene propriamente dal Giappone, ma mi sarebbe dispiaciuto non citare nessuna delle opere pubblicate dal duo MangaSenpai e Kasaobake.
Ho accompagnato un amico al firmacopie di questi volumi. Riporto il suo commento su questa serie invece del mio.
Cosa ne dice Christian: «Un manga shonen fantasy di stampo francese che non ha niente da invidiare a quelli del Sol Levante. L’ autore Tony Valente ( lui stesso francese) è giovane, cordiale e bravo a disegnare. Conosciuto all’ ultimo Lucca Comics and Games mi ha lasciato con una bella impressione e una bella art fatta a momento sul suo ultimo volume pubblicato in Italia da MangaSenpai. Scegliendo qualche aggettivo per il manga direi che mi è sembrato: preciso, vario e “intelligente”. In poche parole da non perdere se siete appassionati del genere! Infine non posso non citare una nota di demerito…il prezzo. 7,90 a volume si fanno sentire…».
- la Ragazza ananas, Hiroaki Samura, Planet Manga (vol. unico)

Raccolta di racconti, Riccardo riferisce un ★★★☆/5
Vale la stessa nota fatta su Samura alla voce “Born to be on air”.
Un riassunto da Instagram
Scrivere un post di questo tipo
Scrivere questo post è stato un processo lungo e – a tratti – poco simpatico. Quest’anno mi piacerebbe scrivere di ogni novità presa da sola e non dover mettere insieme un pachiderma di queste dimensioni. Spero che l’operazione vi abbia fatto piacere e che l’abbiate apprezzata anche se non si tratta di una classifica vera e propria. La cosa buffa è che molti dei miei “colleghi” mi hanno consigliato proprio alcuni dei volumi che non sono riuscita a leggere e, allo stesso tempo, non credo di dover chiarire a nessuno che “1 stella” voglia dire che non considero tale titolo nella mia top 10. Credo di aver messo un tocco più personale in questa selezione, spero non sia stato eccessivo.
Questo post rientra nella categoria “intro al fumetto” perchè spero possa offrire qualche idea a chi si sia smarrito nella sezione manga di una fumetteria, biblioteca o libreria locale.
A voi la parola, com’è andato questo anno a base di manga?
Comments