«If you don’t have time to read, you don’t have
the time (or the tools) to write*». p.167
Letto in: Stephen King, “On writing: a memoir of the craft”, Hodder, London, 2012.
[Pubblicato per la prima volta nel 2000, 354 pp].
In estrema sintesi:
★★★★★
Credi che “ne uccida più la penna della spada”? Ecco due consigli per te:
- ascolta “Cirano” di Francesco Guccini
- leggi “On writing” di Stephen King.
Si tratta di un saggio che racconta
come S.K. abbia trovato il suo “mestiere” e che procede con il fornire
consigli, strumenti e moniti a chiunque si proponga di fare lo stesso. A corto di libri da leggere? Questo testo
contiene anche una serie di riferimenti ad altre opere che potreste voler scoprire.
Lontano dalla scrivania? Questo libro è quel che vi servirà per fare quel passo
fino alla tastiera/penna e a scrivere – o a continuare a leggere –.
Indicazioni varie:
- Vi sono alcuni richiami alle sue opere pre-2000, ma trovo che tutto il testo sia godibile
anche da chi non ne abbia letta nessuna. - Letto in inglese, lo consiglio a chi sia almeno in possesso del cosiddetto “livello intermedio”.
- Ottimo per chi sia abituato a collezionare appunti, riferimenti e citazioni.
- In apertura al post troverete la citazione che ho preferito.
- In italiano è pubblicato come “On writing: autobiografia di un mestiere”.
- Uno dei libri più belli letti insieme al #CdCclub.
- Le edizioni post-2010 contengono un elenco aggiuntivo di libri consigliati dall’autore.
*In italiano: «Se non hai tempo per leggere, non hai il tempo (né gli strumenti) per scrivere».
Comments