Reading challenge, due parole che si leggono spesso in questo periodo dell’anno,
la sfida è con se stessi. Si tratta di mettersi alla prova, scoprire cose nuove e arrivare alla fine dell’anno con qualche libro in più nel proprio bagaglio.

Questa è la sfida che offre questo blog per il 2018, Buona lettura!
Info utili sulla sfida
- La sfida parte l’1/1/18 e termina il 31/12/18
- Ad ogni obiettivo spuntato deve corrispondere un unico titolo
- L’ordine in cui procedere è a discrezione dei partecipanti
- link al pdf scaricabile e stampabile
- link alla jpg scaricabile e stampabile
- link al video di presentazione
- l’hashtag “ufficiale” su Facebook, Instagram e Twitter è #sfida18
- il gruppo su Goodreads è “sfide lunatiche per lettori eclettici“
- la pagina su Facebook in cui si parla di tutto ciò è Arsnoctis
- I chiarimenti, domande e risposte, su tutte le consegne si trovano a questo indirizzo.
Il 31 dicembre 2018 si tireranno le somme:
- Da 0 a 11 spunte la sfida non si considererà completata
- da 12 a 35 spunte si completerà la sfida in modalità “recluta”
- 36 spunte completeranno la sfida in modalità “veterano”
Nota: Le spunte del livello più semplice sono le prime 12 dell’elenco.
Altre info utili
- la “the Big read” è un elenco di 100 titoli consigliati dalla BBC. L’elenco completo, tradotto e adattato a sfida, è linkato alle prime parole di questa frase.
- Coralie Bickford-Smith è una delle book designer più note al mondo, sue sono – per esempio – le copertine della collana clothbound classics della Penguin.
- l’elenco dei vincitori del premio Nebula per miglior romanzo – romanzo breve
- l’elenco dei vincitori del premio Pulitzer per la narrativa
- Gli autori citati, per esteso, sono Will Eisner, Hugo Pratt e Jirō Taniguchi – Neil Gaiman, Nick Hornby e Donna Tartt
- Link al post relativo su Facebook, Instagram, Tumblr e Twitter per una condivisione più rapida.
Ti unirai alla sfida? Leggerai insieme a noi quest’anno?
Comments