Cerchi un modo per far leggere un giovane lettore di tua conoscenza? Ecco una possibile soluzione.
Dopo aver letto la Sfida di lettura – Reading challenge 2020 il figlio di un collega ha deciso che non aver pensato ai bambini fosse una mia grave mancanza e ha pensato di rimediare. Segue ciò che lui consiglia e richiede di leggere nel 2020. Buona lettura!
Questa è la Sfida dei lettori junior così come è stata pensata da Davide:
- Sono previsti 17 punti da poter leggere nell’ordine che si preferisce
- Per completarla, si dovranno leggere tutti i libri o fumetti richiesti dalla sfida entro il 31 dicembre 2020
- Ogni volta che compare la parola “libro” è possibile leggere un libro o un fumetto
- Con autore tra i 30 e i 50 anni “adesso” si intende un autore che abbia già compiuto l’età in questione e non l’abbia superata
- I mostri-umani è sufficiente siano antropomorfi*
Qui sopra, una foto con il dettaglio dei punti che si leggevano male a causa di un riflesso. Lui ha cominciato qualche giorno fa ed è già a quota 3.
- Non ho fatto nessuna modifica, nemmeno alle foto. Mia è solo la copertina realizzata per pubblicare la sfida, quella con il libro volante e il pennuto.
- Non so dire se i lettori di più di 14 anni siano ammessi, ma immagino stia al giudizio di ognuno.
- Se devo dare una dritta su Geronimo Stilton, devo ammettere di averne letti giusto un paio, ma ricordo con piacere il Castello di Zampaciccia Zanzamiao
- Al punto numero 6, spero di avere avuto un qualche ruolo nel fargli conoscere Sergio Olivotti e sono entusiasta del fatto che abbia deciso di includerlo. Per cominciare forse consiglio lo Zoablatore
- Nel caso qualcuno la richieda riscriverò la sfida “a macchina”, ma ho pensato di proporla esattamente come l’ho ricevuta, con la sua calligrafia
- Se vorrai condividere questa sfida, puoi usare l’hashtag #Sfida20jr
Per tutto il resto, tranne che per la parola con l’asterisco*, date la colpa a lui.
Comments