La risposta è un po’ banale, ma non meno onesta. Un esempio concreto?
it Had to be Sakura, edito Reika manga.
Per chi scrive, anche noto come uno degli ultimi albi provenienti dalla liberia di Mattia. Prestiamoci libri e fumetti, è un gran metodo per sopravvivere ad agosto!
Il pasto malinconico di chi non dorme, ma sogna casa.
Letto in: La taverna di mezzanotte – Tokyo stories n. 1, Yaro Abe, Bao Publishing
[Pubblicato per la prima volta nel 2007 – serie ancora in corso, 304pp. Formato:15 x 21 b/n]
In estrema sintesi: ★★★★
Buio, sullo sfondo solo insetti insonni e lo sferragliare di un treno lontano. Entri in una tavola calda da cui ti sembra uscire una luce accogliente. Ti siedi al banco, ti guardi intorno. Sono le 3 e ti fanno male i piedi. Ecco perché ordinerai il piatto fuori menù, quello con l’ingrediente segreto in grado di portarti dove vorresti essere davvero, a casa.
Albissola comics, atelier numero 5. Federica di Meo è accanto alla sua illustrazione di Goldrake. Poco più avanti due persone presentano il resto dell’esposizione e…
un riassunto di tutte le novità a fumetti tradotte dal Sol Levante da gennaio a dicembre. Il post voleva essere solo informativo, poi la prima persona singolare ha preso il sopravvento.
Prima di iniziare:
Vista la mole di informazioni, ogni titolo non letto verrà solo citato.
Per ulteriori informazioni sui singoli titoli, si consiglia di seguire il link allegato ad ogni titolo. I link rimandano spesso alle schede del sito Animeclick perchè credo che siano chiare ed efficaci.
La foto di copertina ritrae volumi in mio possesso, i Giorni della sposa, avendo la copertina iridescente, è quasi impossibile da immortalare con il flash.
Le considerazioni si basano sulla sola lettura del numero 1, salvo diversa indicazione.
NB ho escluso da questo elenco ristampe, serie già in corso, riedizioni e spin-off di cose uscite in precedenza. Queste dovrebbero essere tutte opere in prima edizione italiana datata 2017.
Chi scrive non ha un palato facile, ma trova che questa selezione sia la dimostrazione della sovraproduzione di titoli da parte di alcuni editori.
Serie in 11 volumetti. Scritto alla luce dei primi 8 e poi aggiornato. Si parla di musica e di traumi da superare in compagnia. ★★★☆/5
Seguendo il link potrete leggere il post che ho scritto al riguardo.
Dead dead demon’s dedededestruction, Inio Asano, Planet Manga
I primi 4 numeri
Dettaglio delle copertine
Disegni Inio Asano
Dei ragazzini mantengono una loro quotidianità all’ombra dell’invasione aliena. ★★★/5
Ogni volta che ne leggo un numero tento di elaborare due righe sull’argomento, ci sto ancora lavorando. A mia discolpa posso dire solo che non si tratta di un’opera lineare. Allegherò un link quando avrò deciso il da farsi.
5 manga sulla musica che raccontano storie di cantanti e musicisti. 5 opere disegnate e gestite in modi e maniere differenti con un unico denominatore comune: la passione per la musica. Il primo è una scoperta recente ed è una serie ancora in corso, le altre sono serie già concluse e reperibili online e in fumetteria. In questa occasione non si commenteranno “i disegni” per lasciarne la scoperta al lettore.
1. Bugie d’aprile, Naoshu Arakawa
Trama: Un ragazzo prodigio smette di suonare alla morte della madre. L’incontro con una violinista saprà scuoterlo al punto da farlo sedere di nuovo davanti al pianoforte.
L’opera, conclusa a fine maggio 2018, convince ed è in grado di rievocare sensazioni e aneddoti ben noti a chi sia, o sia stato, un musicista. L’abilità di questa autrice sta nel proporre un protagonista perseguitato da dei demoni che, non avendo corna nè tentacoli, hanno un volto molto simile alle paure di tutti noi.
La serie completa
Da qui lo spunto per consigliare altri 4 titoli sugli stessi temi.
Status, concluso al vol. 11, in Italia è pubblicato da Star Comics.
Buongiorno miei affezionatissimi,
come anticipatovi ecco un’altra recensione di ciò che ho recuperato in queste settimane.
Post scritto originariamente alla luce dei volumetti da 1 a 4.Letti i volumi 5-14 confermo quanto scritto in precedenza.
Area D di Kyoichi Nanatsuki e Kyung-Il Yang, JPop
Con le opere ancora in corso di pubblicazione sono cauta, se posso non mi sbilancio troppo. Preferisco attenderne la conclusione e poi trarre le somme, magari dopo una rilettura.
[Il motivo per cui non posso farlo sempre è che i tempi di pubblicazione in Italia sono piuttosto dilatati e alcune case editrici esauriscono i primi volumi molto in fretta, quindi parlarne in corso d’opera può essere d’aiuto].
Capitan Harlock di Leiji Matsumoto, Planet Manga/d books/Goen
Trama secondo me:
La vicenda è ambientata in un ipotetico futuro. Capitan Harlock è il Capitano di una nave definita “pirata”, l’Arcadia, un incrociatore spaziale che funge anche da ambientazione alla vicenda. L’equipaggio proviene dagli angoli più remoti dell’universo, ma ha un unico obiettivo: salvare la Terra. La vicenda non ha un ritmo uniforme e non viene trattata l’intera vita del Capitano. Ci si muove tra le tappe del suo viaggio e alcune delle più cruente battaglie che lo hanno visto protagonista. Il risultato è simile ad un ritratto cubista: mette sullo stesso piano aspetti che altrimenti non potrebbero essere colti contemporaneamente.
I disegni:
Il tratto di Matsumoto è spesso arricchito da generose dosi d’inchiostro e si adatta perfettamente allo “spazio più profondo” in cui è ambientata la vicenda.
Note: L’Arcadia fa bella mostra della versione di Matsumoto del Jolly Roger e la figura stessa del protagonista è ispirata ad alcuni dei bucanieri più noti di tutti i tempi.