Fiabe che con i mocciosi non hanno nulla a che fare
Oggi vi parlerò di fiabe.
Fiabe, sì. Esatto. L’atmosfera non è delle più fiabesche e io, da buona lettrice, mi rifugio tra le pagine per trovare asilo da tutte le cose poco “luminose” che come italiani dobbiamo affrontare.
Bene, la premessa è evidente, le fiabe per me sono un luogo di evasione da anni immemori e vorrei condividere questa cosa in questo post, consigliando cose varie.
Non mi dilungherò su definizioni e teorie, vi rimando a voci quali “differenze tra fiaba e favola” “legami tra fantasy e fiabe” etc etc.
La mia esperienza è assai articolata quindi la farò semplice e vi parlerò di ciò di cui mi preme parlarvi di più in questo blog, cioè di fumetti. Mi dilungherò per un attimo nell’aggiornarvi sulle cose più fiabesche in cui sono incappata di recente, poi passerò ai fumetti propriamente detti.
Ho recentemente riletto “Il mago di Oz” di Frank Baum e vi posso dire che nonostante il passare degli anni non ha perso nulla del valore che aveva per me anni fa, bello bello. Per chi cercasse qualcosa sullo stesso tema del viaggio riprendo dei grandi classici “I musicanti di Brema“ e ”I sei che si fan strada per il mondo“dei F.lli Grimm (la trovate nella maggior parte delle raccolte sotto il nome di “Fiabe”) e qualcosa di decisamente più “indie” “le avventure di Annibale Zumpapà” di Luca Doninelli edito da Vallardi.
Di seguito qualche esempio di adattamenti vari con un che di “Fiabesco” che ho apprezzato.
- “Il grande e potente Oz“ di Sam Raimi,
- ”Il mago di Oz“ di Victor Fleming,
- ”Beastly“ di Daniel Barnz,
- ”The beauty and the beast“ Cbs dal 2012 (serie tv americana liberamente ispirata all’originaria fiaba e all’omonima serie televisiva precedentemente prodotta),
- ”Once upon a time“ della Abc in onda dal 2011 che racchiude in sè un sacco di adattamenti di Disneyana memoria,
- ”Alice in wonderland“ di Tim Burton,
- ”Peter Pan“ di P.J. Hogan,
- ”Hook – Capitan Uncino“ di Steven Spielberg,
- “I Fratelli Grimm e l’incantevole strega“ Terry Gilliam (trascurabile se non fosse per il cast),
- “La storia fantastica“ di Rob Reiner,
- “Biancaneve e il cacciatore“ di Rupert Sanders,
- “Cappuccetto rosso sangue” di Catherine Hardwicke;
- “Big Fish“di Tim Burton,
- “Neverland“ di Marc Forster,
- “La fabbrica di cioccolato” di Tim Burton (notabilissima anche l’altra versione che trovo però più difficile da citare)”
- “Lemony Snicket, Una serie di sfortunati eventi“ di Brad Silberling
Tra parentesi aspetto con ansia Maleficent con Angelina Jolie, Il cacciatore di giganti, Hansel e Gretel cacciatori di streghe, e The beauty and the beast con Emma Watson insomma, ci sarà da divertirsi (era il 2013 e tornando a modificare questo post, ho pensato di lasciare questa punta di entusiasmo per un’annata che ha visto tante fiabe al cinema).
Detto ciò passiamo ai fumetti. Sì, le contaminazioni fantasy sono fortissime, ma non è un mistero il fatto che le due cose ultimamente si mischino bene, nè? Cominciamo con gli esempi più smaccati e poi passiamo ai collegamenti forse meno evidenti.
Fiabe nei fumetti e fumetti fiabeschi
Bone, di Jeff Smith. Un volumone che ricorda le raccolte delle fiabe popolari, ma che racchiude un’unica storia, quella di Boneville e dei cugini Bone.
Fables, di Bill Willingham. Il fumetto in cui i protagonisti delle fiabe classiche si riuniscono per salvare Favolandia. In molti trovano sia stata l’ispirazione per la serie tv Once upon a time, quel che è certo è che dopo qualche capitolo vorrai sapere molto di più sul passato del Lupo cattivo.
Fumetti consigliati per gli amanti delle fiabe
- Andersen, Ombra di un favoliere, Nathalie Ferlut
- Batman, attraverso lo specchio
- Bellezza, Kerascoet
- Coraline, Gaiman – Russell
- Grimm’s fairy tale, Campbell
- Miyuki in wonderland, Clamp
- Moonlight act, Kazuhiro Fujita
- Morgana, Fert
- nei Boschi, Carroll
- Odio Favolandia, Young
- Orchi-dei, Gatignol – Hubert
- Oz, Skottie Young
- Pelle d’uomo, Hubert – Zanzim
- Pelle di mille bestie, Fert
- Sandman
- Stardust, Gaiman – Vess
- Tabi, Irie
- Wolverine e Hulk, la storia di Po
- Wormworld saga, Lieske
In conclusione credo che le fiabe debbano ancora essere lette. Da bambini, e non. Spero questo post possa fare da post-it per qualche fiaba meno tradizionale che aspetta solo di essere scoperta. O, che per molte storie è persino più importante: per ricordare alcune delle fiabe che non devono essere dimenticate.