Marvel per babbani cap. 2

image

Quest’oggi vado ad analizzare con voi la faccenda “Marvel now!”.
Per chi non fosse avvezzo ai fumetti Marvel la cosa potrebbe essere quantomeno complicata dunque andiamo passin passetto, seguitemi riga per riga e vediamo di venirne a capo insieme, vi va?

Posso cominciare a leggere fumetti Marvel da Marvel now?

Prima faccio un paio di passi indietro, verso una comprensione generale della Marvel

Marvel struttura il suo universo in diversi mondi paralleli. I più semplici e noti sono la Terra e Asgard rispettivamente casa della maggior parte dei super-eroi di origine umana (vd. Capitan America, L’uomo-ragno etc) e degli dei, semi-dei etc provenienti dal mondo nordico e sovraterreno di Asgard (Thor, Loki etc).

Con il sovrapporsi di diverse dimensioni spazio-temporali quali viaggi nel tempo, esplorazioni extra Sistema Solare, etc si sono aggiunti molti altri “fondali”. Luoghi talmente remoti che spesso risultano alieni dalla nostra comprensione immediata, ma soprattutto risultano sconosciuti alla maggior parte degli stessi protagonisti che stiamo osservando quando leggiamo uno spillato**(vd. l’Universo Ultimate di cui la maggior parte dei super-eroi delle testate regolari non sono a conoscenza).

Primo passo per nuovi lettori Marvel: accettare di non avere subito una visione d’insieme

Il primo passo verso la comprensione dell’universo M. che possiamo fare è capire come possiamo seguire la faccenda avendo una visione d’insieme e il punto è proprio questo: non possiamo.
Così come tutti i lettori di libri e di fumetti accaniti, come mi sento di essere io, devono rassegnarsi al non poter leggere tutto ciò che è stato scritto; allo stesso modo il lettore M. si deve rassegnare a non poter essere partecipe di tutti gli eventi e di tutti i luoghi presi in considerazione da questa casa editrice americana.
Alcuni di voi potrebbero trovare inconcludente l’idea di una lettura parziale, ma vi assicuro che non è come leggere un solo capitolo dell’ultimo romanzo del vostro scrittore preferito, è un caso più simile al leggere un solo racconto di un ciclo di racconti che tra loro hanno qualcosa a che fare, ma che possono essere letti e soprattutto compresi anche presi singolarmente.

Credo che la chiave possa proprio essere ricordarsi che M. può essere equiparata a una casa editrice che pubblica fumetti diversi, ma vagamente legati tra loro come può essere la Bonelli.

Anche chi legge molti fumetti Bonelli infatti, non ha la presunzione di leggere tutti i volumetti Bonelliani che hanno visto “la luce”. In qualche modo quindi accetta di conoscere le storie di Tex, per esempio, ma non di tutti i personaggi mai pubblicati.

Se leggendo l’articolo ti accorgi di voler ascoltare un’introduzione al fumetto supereroistico, ti lascio un video su Youtube in cui ho raccontato un po’ cosa aspettarsi dagli eroi Marvel e Dc pubblicati in Italia.

Secondo passo per nuovi lettori Marvel: chi, cosa, dove, quando e perché?

Chi? I personaggi sono moltissimi e mi è impossibile proseguire con un criterio del tipo: protagonisti, personaggi secondari etc, seguirò un criterio molto semplice, vi elencherò i titoli delle testate regolari pubblicate in Italia al momento in cui scrivo:

  1. Capitan America
  2. Deadpool
  3. Devil e i cavalieri M.
  4. Fantastici 4
  5. Hulk e i difensori
  6. Iron Man
  7. Spider-man
  8. Thor
  9. Vendicatori
  10. Wolverine
  11. X-men

Questi sono i personaggi più semplici da seguire.

Nota sulle testate in elenco:

posto che la testata di Devil contiene solitamente storie relative a Ghostrider e Punisher -i Cavalieri M.- e sporadiche apparizioni di Elektra.

Senza confondervi aggiungo che per quanto riguarda la testata 4 adesso si può parlare di Fondazione Futuro e che riguardo alle testate 9-10-11 vi sono diverse testate che si muovono in parallelo a queste e che hanno avuto origine da eventi luttuosi, bellici, cose-a-caso, inclusi nei recenti “grossi” eventi M. Altri personaggi possono essere seguiti nei volumi monografici che vengono pubblicati con relativa frequenza, ma totale a-periodicità (Blade, Capitan Bretagna, Conan,  Elektra, Moon Knight, Namor, Punisher)

Quante testate Marvel seguire?

Cosa? Il cosa è più una questione di budget, se per dei fumetti M. volete “investire” quei 3.5€ mensili allora la vostra scelta migliore sarà quella di seguire un’unica testata tra quelle che preferite e seguirne gli sviluppi mese per mese. (aggiornamento del 2025: dal 2013 il prezzo dello spillato mensile è raddoppiato).

Se il vostro budget è ancora minore, ma volete essere a conoscenza degli eventi M. più spettacolari che di solito hanno luogo una volta all’anno per una durata di pochi albi allora vi consiglio M. Miniserie testata che accoglie gli eventi M. talmente estesi da coinvolgere solitamente tutti-o quasi- i personaggi sopracitati.

Se il vostro budget è leggermente più alto allora vi consiglio di seguire un personaggio nelle sue varie vesti quindi acquistare di volta in volta la serie regolare, i volumi brossurati che escono periodicamente e il M. miniserie, per essere davvero ben informati su ciò che accade al vostro personaggio preferito. Se amate questo approccio, direi che il personaggio che meglio si presta sia Deadpool.

Nota per chi avesse un budget piuttosto consistente, attenzione a non farvi abbindolare, comprare tutto di tutti può risultare più frustrante che fare una cosa sola, ma ben fatta.

Dove comprare fumetti Marvel?

Dove? i fumetti M. sono editi in toto da Panini Comics, i loro volumi spillati possono essere acquistati on-line, nelle fumetterie e nelle edicole. I brossurati, volumi particolari etc sono solitamente reperibili solo in fumetteria, in librerie molto fornite per quanto riguarda il fumetto o on-line presso Panini Store, Pandistribuzione o rivenditori vari ed eventuali. Nota per chi legge in e-book: stanno cominciando ad essere pubblicati diversi fumetti anche in questo formato, ma attenzione alle compatibilità con il vostro dispositivo.

Quando?le testate regolari escono con cadenza per lo più mensile.

Cominciare a leggere fumetti Marvel da un evento

È possibile cominciare a leggere fumetti Marvel partendo da un evento? Prendiamo come esempio “Marvel now!”.

M. now! è un nuovo evento M. che coinvolge un po’ tutte le testate principali (nota di revisione del 2025, si precisa che si tratta di un evento che stava per uscire nel 2013 e che è stato scelto come esempio perché era l’evento di uscita imminente in Italia al momento della scrittura del post). La serie ha come numerazione fittizia una ripartenza dal numero 1, in modo da evidenziare il fatto che possa essere preso come punto di inizio per un nuovo lettore M. Niente di diverso rispetto a quando visto nei grossi eventi precedenti (House of MCivil WarSecret InvasionDark ReignAssedioFear itselfAVX***)-.

Cominciare a leggere Marvel proprio da Marvel now 

In Italia, le testate coinvolte da aprile 2013 sono state:

Capitan America, Devil & Thunderbolts, Fantastici Quattro, Incredibili Avengers, I Nuovissimi X-Men, Iron Man, Thor dio del tuono

  • Incredibili Avengers conterrà  Uncanny Avengers Avengers Arena.
  • Iron Man conterrà Iron Man New Avengers
  • I nuovissimi X-men conterrà All-New X-men X-men legacy
  • Capitan America conterrà Capitan America Secret Avengers
  • Thor dio del tuono conterrà Thor god of thunder Young Avengers
  • Fantastici quattro conterrà Fantatic Four Future Foundation
  • Devil e i cavalieri marvel conterrà Daredevil, New ThunderboltsPunisher war zone

Alcune di queste testate mi sembra possano essere interessanti, soprattutto letti gli autori che hanno preso le redini di alcuni di questi spunti (vd. Devil,Iron-man, Thor). Avendo io personalmente un certo astio verso alcuni personaggi ho scartato alcune proposte, e letto solo di alcuni personaggi.

Se penso possano essere un punto di inizio per i nuovi lettori? Sì e no.

Sì, perche “saltare su una di queste carrozze” in corsa è complicato e allora tanto vale attendere che “si fermino a una fermata”; fuor di metafora è più semplice cominciare a leggere una testata con l’inizio di una nuova saga e non in un punto a caso.

No, perchè comunque non si tratta di un re-boot come quello della Dc, tutto ciò che è stato detto prima è sempre valido, e continua ad avere delle conseguenze sugli eventi attuali, diciamo che visti anche i diversi film in imminente uscita aggiunti a quelli passati, sì potrebbe essere un punto d’inizio possibile.

Che tu legga o meno fumetti Marvel, spero che questo post possa esserti stato utile.


Note alla lettura, perché nel 2013 amavo molto l’uso dell’asterisco

 *da questo punto in poi dove troverete un “M.” fate conto ci sia scritto MARVEL, ripetere aiuta la memoria, ma tedia anche vi pare?
** giusto per non dare nulla per scontato, dicesi spillato un volumetto a colori solitamente in formato A4 di 60-90 pagine circa tenuto insieme appunto da un paio di spillature metalliche come unica rilegatura. E’ il formato standard della maggior parte dei comics in Italia mentre in America essendo diviso per capitoli singoli spesso risulta essere di una ventina di pagine
***quelli qui citati sono i macro eventi M. che più hanno influenzato le dinamiche della continuity
**** La copertina è ancora una variant cover a firma di Milo Manara, nello specifico quella che in italia sarà presentata comeI nuovissimi X-men 1, Panini comics, al prezzo di 5€ in uscita il 20 Giugno 2013

Arsnoctis's avatar

Lara, classe 1991, è un topo da biblioteca della peggior specie: legge di tutto. Questo blog - e il relativo canale Youtube - nascono dall'impulso di parlare con Internet di libri e fumetti; e questa, cari lettori, non è nemmeno una delle sue idee peggiori. ✘

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment