Marvel per babbani cap.1

Oggi voglio rispondere a chi mi chiede:
- cosa devo leggere se voglio introdurmi al mondo Marvel?
- ho visto il film di (Avengers, Blade, Capitan America, Daredevil, Elektra, Fantastici 4, Ghostrider, Hulk, Iron man, Thor, X-men vari) e mi è piaciuto, ora voglio leggerne il fumetto! Cosa mi consigli? Ovvero
Come cominciare a leggere fumetti Marvel
Leggi tutto: Marvel per babbani cap.1Come ho cercato di farvi capire nei post precedenti ho avuto occasione di leggere parecchi fumetti e “La casa delle idee”*ne produce parecchi non trovate? Quindi sì, credo di essere in grado di consigliarvi dei punti di partenza per approcciarvi alla faccenda. Io credo che le prospettive possibili siano due:
- dal particolare al generale (es. visto/letto Wolverine passo a leggere gli X-Men)
- dal generale al particolare (es. visto/letto X-Men mi metto a leggere Wolverine)
La prospettiva che preferisco è la seconda quindi andiamo ad analizzare questa.
Secondo me il modo migliore di capire con chi si ha a che fare è un approccio pratico al problema: READY..FIGHT! In perfetto stile Mortal Kombat.
A questo proposito consiglio 2 cose molto diverse, ma simili a livello di approccio:
Vendicatori/Jla e Civil War
Trattasi nel primo caso di un cross-over assurdamente ricco di personaggi che coinvolge sia l’universo Dc Comics che quello Marvel, gli estremi editoriali che vi posso dare sono contorti (nel senso che io possiedo il volume unico cartonato che racchiude i 4 numeri spillati, ma che sò essere esaurito dunque non mi resta che proporvi i relativi spillati e sperare che siano effettivamente disponibili come paiono essere):
Vendicatori/JLA

numeri 1-2-3-4, Panini Comics, 2004, contenuti nella testata: Le battaglie del secolo.
Mentre nel secondo caso trattasi del celeberrimo evento Marvel
Civil war
che fece scalpore per un paio di scene in particolare legate all’importanza storica che per Stan Lee e soci avevano sempre avuto le identità segrete dei supereroi con super-problemi.
Civil war numeri 1-2-3-4-5-6-7, Panini Comics, 2007 contenuti nella testata:
Marvel miniserie nn.76/82
La suddetta serie è stata ri-edita in diversi omnibus, in alcuni volumi brossurati e anche nella saga uscita con il Corriere della sera “Le grandi saghe Marvel”, insomma: dovreste essere in grado di recuperarla.
Letture per neofiti dei fumetti Marvel
Perchè consiglio queste due cose ad un neofita?
Perchè con queste “americanate” è facile perdere di vista il punto della questione, è facile passare dieci minuti a chiedersi come-si-chiamava-quel-personaggio-che-compare-solo-in-una-vignetta-a-caso-di-un-numero-a-caso? Ecco, credo che sia essenziale comprendere che ricordarsi tutti gli X-Men non solo possa essere un discreto esercizio di memoria precluso a molti, ma anche uno sforzo assolutamente inutile.
Ognuno si concentrerà su qualcosa, o più facilmente su qualcuno, e poi non vedrà altro e quel qualcuno deve capire che va bene così, che non c’è problema. Questione di gusti dico io. L’importante è non farsi trascinare dove non si vuole andare.
In molti casi letto uno spillato sei in grado di dire se di quella testata vorrai leggere qualcosa o no. Seguite l’istinto, sfogliate il volume e decidete se può o meno fare per voi e attenzione alle copertine. Marvel è spesso foriera di tentazioni ben orchestrate quali le splendide copertine che sono state realizzate per l’imminente reboot a firma di Milo Manara e Scottie Young :

Bellissime non trovate? ecco, questo è il classico caso in cui la copertina non rispecchierà affatto quello che sarà il contenuto. Il mio consiglio è: Sfogliate, sfogliate, sfogliate.
Se leggendo l’articolo ti accorgi di voler ascoltare un’introduzione al fumetto supereroistico, ti lascio un video su Youtube in cui ho raccontato un po’ cosa aspettarsi dagli eroi Marvel e Dc pubblicati in Italia.
Ho visto un film Marvel, posso mettermi a leggere i fumetti?
Per rispondere invece a chi parte dai film; fate attenzione, facilmente la trama è stata tagliata, condensata e riadattata per essere compressa in quell’ora e mezza dunque non offendetevi se i corrispettivi cartacei avranno sequenze più lunghe e vorranno offrirvi più dettagli. Sì, credo che i film Marvel possano essere un punto di partenza per un nuovo lettore di Comics, perchè no. Solo una volta ho seguito questo tipo di processo però, e nemmeno con un supereroe Marvel, ma Dc : ho visto Lanterna Verde, diretto da Martin Campbell, 2011 e sono rimasta colpita al punto da mettere in abbonamento in fumetteria la corrispettiva serie regolare che edita da Rw Lion e devo dire che è andata molto bene.
Buone letture a tutti miei affezionatissimi.
Fatemi sapere le vostre impressioni e chiedete senza timore.
*”pseudonimo” che da anni immemori identifica la Marvel